Ecco il mio libro sull'Energia dei Luoghi Alti con un approfondimento sulla piccola chiesa templare di San Filippo a Osimo. Geometria sacra, energie sottili, geobiologia, ley lines, percorsi energetici, numerologia... Questo e molto altro è raccontato nel libro, un lavoro a 4 mani con Alberto Mazzocchi, frutto di anni di ricerche che hanno confermato sempre l’unicità del luogo.
Cripta di San Biagio: tra celti e geobiologia
La cripta di San Biagio a Serra Sant'Abbondio è un piccolo gioiello poco conosciuto nelle Marche, ma la sua architettura sottile, così elegante e potente, determina un senso di pace e benessere a chiunque la frequenti con devozione ed umiltà.
Loreto e San Filippo de Plano: una Ley Line da scoprire
Il famoso Santuario di Campocavallo si trova esattamente a metà di una linea che collega la Chiesa di San Filippo e la Basilica di Loreto. Ho deciso quindi di cercare elementi, come chiese, fonti o edicole sacre, che potessero confermare l’ipotesi di una linea sincronica nella zona... E in effetti ne ho trovati parecchi!
Rémise en forme energetica
Ecco alcune delle dritte che ho donato alla mia cara Pollon per rimettersi in forma e difendersi dalla spazzatura astrale che ogni giorno inevitabilmente incontriamo.
La mia giornata di San Giovanni
Adoro i solstizi, quell'energia potente che si sente quando il Sole chiude e apre i suoi cicli. Amo quello d'inverno, quando finalmente tutto è pronto per la rinascita. Ma il mio preferito è senz'altro quello estivo legato alla figura di Giovanni Battista.
Le antiche origini della Candelora
Se il 2 febbraio è una giornata piovosa, l'inverno sarà ancora lungo, ma il peggio è passato e lo sapevano bene gli antichi popoli pagani che in questa giornata celebravano l'Imbolc, uno dei 4 Sabbat maggiori dedicato alla purificazione e alla rinascita dopo la vita rintanata dell'inverno.
Gennaio 2019: sfasamento temporale?
Gennaio non finiva mai, ma i giorni e le settimane sono passate velocissime! Un paradosso incredibile: non finiva più, ma nello stesso tempo è andato veloce.
Isola di Bornholm: Geometria sacra, Templari e Geobiologia
La vita scorre lenta e tranquilla per i suoi 44.000 abitanti, ma l'isola Bornholm custodisce segreti sacri ben nascosti...
San Filippo de’ Plano: capolavoro di architettura sottile
Come tutti i Luoghi Alti, anche San Filippo de' Plano presenta un'architettura geobiologica molto particolare. Ci troviamo di fronte a un capolavoro di ingegneria “sottile”, un gioiello prezioso di una perfezione unica. Ho realizzato rilievi radioestesici in numerosi luoghi sacri in Italia e in Europa e vi assicuro che una struttura geobiologica come quella di San Filippo è davvero rara.
Progetto Petali di Luce a Sirolo
L'idea di questo progetto è nata da Rosetta Rinaldi, la mia insegnante di Yoga e meditazione. Una grande Anima a cui devo molto. Quando qualche mese fa ci ha proposto di fare qualcosa per le persone in difficoltà, ho subito accettato con entusiasmo.